top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

2020: un anno da dimenticare, non per le serie tv

Da Luglio 2020 www.serialfiller.org è atterrato su una pista di atterraggio molto affollata, piena di aerei di linea di colori e bandiere diverse, pronto a raccogliere nelle proprie cabine decine, centinaia, migliaia di passeggeri. Non serve pagare un biglietto, non c'è bisogno di prenotare, nè di passare al metal-detector. Pensate che su questo aereo non c'è bisogno neppure di indossare una mascherina! E' un velivolo virtuale che accoglie chiunque ma ad una sola condizione:

Passione e curiosità per le serie tv devono accomunare tutti gli ospiti dell'air force tv!

In questo post vi avevo raccontato un pò di me, di cosa mi avesse spinto a lavorare, durante la prima ondata della pandemia, ad un sito web sulla serialità. Passione e migliaia di ore di visione, unita ad un'innata curiosità verso il dietro le quinte della serialità e dell'autorialità in genere, mi hanno fatto cedere alla tentazione di mettermi in pista.

Dopo pochi mesi di attività, partendo da zero e da solo, il bilancio è abbastanza soddisfacente. 1000 follower su twitter, oltre 2000 su instagram, quasi 500 sul gruppo facebook e oltre mille sull'omonima pagina sono un bel bottino, specie per uno come me che sino a Luglio mai aveva avuto un account personale su qualsiasi social network.

Ma al netto dei social media, quello che era e sarà sempre il mio obiettivo è parlare di serie tv, valorizzare i contenuti che vi propongo ogni giorno qui su www.serialfiller.org.

Son partito con moltissima fatica, devo ammetterlo.

Nessuna conoscenza nel mondo "seriale", la SEO che arrancava, il posizionamento google che latitava e pochissime visualizzazioni.

Oggi tutto questo sta cambiando.

Ogni post riceve centinaia di visualizzazioni uniche, il posizionamento migliora di giorno in giorno e stanno arrivando i primi riconoscimenti anche da parte degli addetti ai lavori con proposte di review specifiche, screener list per visionare in anteprima alcuni contenuti e richieste di partnership che iniziano ad arrivare.

Solo adesso mi accorgo che l'obiettivo di questo post non sarebbe dovuto essere quello di fare il punto della situazione su www.serialfiller.org ma di fare con voi un bilancio di questo 2020 seriale.

Mi piacerebbe che questo diverebbe uno scambio continuo di opinioni e idee anche qui sul sito web e non solo sui social dove commentate in tanti e costantemente oramai. Ecco perchè vi invito a iscrivervi e loggarvi per lasciare i vostri commenti. E' una rottura di scatole lo so ma ci vogliono 2 secondi netti, purtroppo il provider non consente la possibilità di commentare senza prima essersi iscritti. Spero lo facciate perchè mi piacerebbe davvero iniziare a popolare ogni singolo post con i vostri commenti.

Torniamo on Topic.


Che anno è stato?




Prodigioso ed in perfetta continuità con gli ultimi strepitosi anni televisivi.

L'asticella forse non si è alzata rispetto all'eccelso 2019 ma di certo non si è abbassata. La qualità non è aumentata ma di certo si è allargata.

Perchè?

Perchè oggi abbiamo molti più titoli di livello medio alto e abbiamo molti più generi che fanno capolino nelle ipotetiche top 50 serie dell'anno.

Dal teen drama (Love, Victor) all'horror (Lovecraft Country), dalla docuserie (The Last Dance) all'animazione (Rick & Morty), dal ritorno prepotente dello sci-fi (Devs) allo strapotere del supereroismo contaminato (The Boys). Laddove prima esisteva una feroce dicotomia fra Drama e Comedy oggi abbiamo un'incredibile scala di grigi dove si innestano decine di contenuti clamorosi, da The Great a Normal People, passando per After Life e High Fidelity, serie tv impossibili da incasellare e categorizzare e pieni di cose da dire e spunti su cui ragionare.

Chi segue www.serialfiller.org saprà benissimo che qui si da ampissimo spazio alle classifiche, specie a quelle in real time rispetto alle serie tv in onda nell'anno corrente.

Qui troverete una pagina con 4 classifiche hanno accompagnato il 2020 (in realtà ce ne è una analoga anche per il 2019 che trovate qui):

Da qui alla fine di questo catastrofico anno vi proporrò degli approfondimenti rispetto a quelle classifiche, promettendomi e promettendovi di rivederle e sistemarle al meglio e con il massimo grado di oggettività possibile, coniugando l'aspetto tecnico, autoriale e valoriale a quello più soggettivo e legato all'impatto sulla serialità dei nostri giorni.

A queste classifiche accompagnerò qualche post più specifico per raccontarvi questo 2020 e soprattutto vi regalerò una novità che riproporrò anche per gli anni a venire.

A quelle 4 classifiche affiancherò altre 2 liste:

  • Miglior personaggio maschile dell'anno

  • Miglior personaggio femminile dell'anno

Nei prossimi giorni ne avrete un assaggio.

Sperando di fare cosa gradita e chiedendovi ancora di scrivere numerosi sui social e qui su www.serialfiller.org, vi auguro una buona fine dell'anno, sperando che queste ultime 4 settimane che ci separano dal 2021 possano compensare a livello affettivo ed emozionale le brutture e le paure degli 11 mesi più disastrosi della recente storia italiana e mondiale.

In caso contrario, spero che le mie recensioni ed il mio lavoro possano aiutarvi ad alleggerire il tempo trascorso a casa con consigli graditi e input intriganti, facendovi compagnia in questo freddo e strano Dicembre.

This is the way!

337 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comentários


bottom of page