top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Clark: una serie eccessiva sugli eccessi del famigerato Olofsonn

Non poteva esserci volto più indicato di quello di Bill Skarsgaard per interpretare Clark Olofsonn, notissimo criminale svedese la cui storia, poco conosciuta qui da noi, è degna di un divertente fumetto.

Netflix sceglie di affidare a lui le vesti di un fascinoso e giovane ladro e truffatore che nella colorata e libera cornice degli anni '60 scandinavi ne combinò di cotte e di crude, entrando ed uscendo dalle prigioni svedesi sin dalla minore età.

Una storia che, una volta vista su Netflix, vi sembrerà assurda ed impossibile ma che, dati e racconti alla mano è incredibilmente vera.

Clark, questo il titolo della serie, è il classico show che vi intratterrà tantissimo permettendovi, al tempo stesso, di essere sul pezzo rispetto ad una storia criminale assolutamente da conoscere.

Se avete sete di conoscenza tuffatevi nella classifica delle migliori serie tv del 2024. Le trovate a questo post.

Non voglio farvi spoiler, non voglio rovinarvi la festa ma Clark Olofsonn è esattamente quel tipo di criminale che immaginereste nelle vostre fantasie più assurde e sconcertanti.

Alto, piacente, affabile, adulatore, Clark, senza il becco di un quattrino, riesce ad inventare qualsiasi scusa, a vestire qualsiasi abito, pur di piacere, pur di mettersi in condizioni di vivere al massimo.

La sua fama inizierà a crescere cosi come il suo ego e la sua già smisurata fiducia.

Si dice che la Sindrome di Stoccolma derivi proprio da come si sentivano alcune sue prede o ostaggi (rigorosamente donne) durante le sue rapine, furti o rapimenti improvvisati. Durante una rapina, infatti, gli ostaggi si dice che preferissero restare col bandito piuttosto che essere salvati dalla polizia. Ci trovavamo a Stoccolma e quella sindrome, mille volte richiamata in film, serie, documentari e talk show, ebbe la sua origin story.

Origin story rocambolesca quella di Clark che, partendo da una situazione di totale povertà ed intellettuale miseria, si scavò la fossa più volte da piccolo preparando il terreno per l'antieroe che sarebbe stato da grande.

Quella di Clark diverrà, soprattutto in Svezia, una storia leggendaria. Non esiste (credo) un solo svedese al mondo che non conosca la storia di Clark Olofsonn. Una storia fatta di inganni e bellissime donne, tanto alcol, denaro, adrenalina. Una storia di un bandito contemporaneo che sfidava la sorte ogni volta che poteva, anche quando la sorte non veniva a bussare, anche quando di rischiare non ce ne era bisogno.

Bill Skarsgaard è monumentale in questo show anche molto godibile in termini tecnici e con un gran bel montaggio che regala il ritmo che serve ad una serie cosi animata.

Grazie a Netflix oggi la storia di Clark Olofsonn è ancora più leggendaria, ancora più nota, ancora più globale.


 

Sceneggiatura: 6,5

Regia: 7

Cast: 7,5

Genere: Drama

Complessità: 5

Originalità: 6,5

Autorialità: 5

Intensità/coinvolgimento emotivo: 6

Profondità: 5

Contenuti Violenti/Sessuali: 7

Intrattenimento: 8

Opening: 3

Soundtrack: 6

Produzione: Netflix

Anno di uscita: 2023

Stagione di riferimento: 1

Voto complessivo: 6,5


33 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comments


bottom of page