"E tu, cu minchia sei?".
Arrivati al termine della prima, ottima, stagione di The Bad Guy, apprezzerete di sicuro, e senza troppi indugi questo interrogativo siculo.
In effetti, a visione ultimata il dubbio amletico sulla vera natura del protagonista si pone, eccome.
Luigi Lo Cascio è uno dei migliori interpreti italiani degli ultimi 20 anni ma non sempre ha raccolto il successo che avrebbe meritato.
Nella serie tv Amazon Prime Video (clicca qui per leggere quali sono state le migliori serie Amazon dell'anno) sembra, finalmente, raccogliere i frutti di tanto e ottimo lavoro.
Doveva tornare nella sua Sicilia, in una serie tv che danza fra i fratelli Cohen, la commedia italiana contemporanea ed il dramma semi-documentaristico intorno alla mafia, per trovare l'equilibrio perfetto in un personaggio che, come Walter White in Breaking Bad, nasce e vive da buono e prova a morire da eroe (e da cattivo?).
Per non perderti nulla di quello che partorisce la Mente di un SerialFiller, clicca qui per tornare alla pagina con tutti gli ultimi articoli pubblicati.
Luigi Lo Cascio interpreta un magistrato, Nino Scotellaro, che ha fatto della lotta alla mafia la sua ragione di vita.
Il Falcone, il Borsellino, il Nino Di Matteo dell'universo rappresentato dalla serie, se vogliamo, è proprio Nino Scotellaro.
La sua compagna di vita è Luvi Brai, interpretata da una ottima Claudia Pandolfi, figlia di un magistrato martire, ucciso proprio dalla mafia.
Sin dalla descrizione dei 2 personaggi principali appare evidente quanto The Bad Guy voglia essere in sinergia con la recente e sanguinosa storia italiana, fatta di eroi puntualmente morti ammazzati e di boss latitanti ricercati per decenni mentre la mafia continuava, incontrastata, a gestire traffici e seminare il caos in Sicilia prima, in tutta Italia poi.
Il riferimento al ponte sullo stretto, nella serie veramente costruito ma poi crollato miseramente, ha fatto arrabbiare molti politici della destra italiana che da decenni pubblicizzano un'opera che ad oggi non è mai esistita.
The Bad Guy è, insomma, una serie molto attuale (qui le serie tv più attuali dell'anno), capace di affondare la lama nelle contraddizioni della nostra Italia, anche quando cambia completamente il paradigma e ribalta la situazione.
Vi invito, come sempre, a seguirmi anche sui 4 canali social sottostanti per restare perennemente aggiornati:
Quel ribaltone di cui parlavo non è di poco conto e rappresenta, forse, la vera genialata che ha reso la serie quella che è. Vi rimando a quelle che, a mio avviso, sono state le serie più geniali dell'anno.
Nino Scotellaro, in una notte, e proprio mentre sembrava essere vicino alla cattura del ricercato numero 1 dallo Stato Italiano, viene arrestato. Il suo arresto è uno di quelli da prima pagina. La popolazione tutta, all'indomani dell'arresto, viene a sapere che quel giudice tanto amato, il simbolo della lotta alla Mafia, era, in realtà, egli stesso parte di Cosa Nostra. Una notizia deflagrante che toglie il fiato e scoraggia l'opinione pubblica oramai annichilita dalle notizie di reati, corruzione, malefatte di gran parte degli apparati statali e degli uomini facenti parte delle istituzioni.
Lo schema ribaltato, però, ci proietta nella fase #2 di una serie che flirta con lo humour nero e con la figura di un anti-villain ambiguo come Nino Scotellaro che, per vendicare il torto subito e andare fino in fondo alla storia, complice il crollo di quel ponte costruito da Mafia e Stato, mai cosi in simbiosi, decide di infiltrarsi in Cosa Nostra stessa e diventare, stavolta per davvero, un boss della mafia più potente al mondo.
Da qui la serie rilancia una sfida impossibile, quella di rendere credibile un personaggio buono, un eroe, quando egli diventa villain, diventa mostro, giocando costantemente sull'equilibrio fra 2 anime inconciliabili.
The Bad Guy è stata indubbiamente una delle migliori serie italiane del 2022. L'asticella molto alta dovrà essere tenuta almeno allo stesso livello anche nella seconda stagione.
Altra sfida impossibile che, siamo certi, gli autori non vedono l'ora di vincere mentre tutti noi, guardando nell'anima e negli occhi del protagonista ci chiediamo: "E tu cu minchia sei?".
Sceneggiatura: 8
Regia: 7,5
Cast: 7,5
Genere: Drama
Complessità: 6,5
Originalità: 8
Autorialità: 7
Intensità/coinvolgimento emotivo: 6,5
Profondità: 6
Contenuti Violenti/Sessuali: 6,5
Intrattenimento: 8,5
Opening: 2
Soundtrack: 5
Produzione: Amazon Prime Video
Anno di uscita: 2022
Stagione di riferimento: 1
Voto complessivo: 7
Comments