top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Tutti i vincitori della serata degli Emmy Awards 2021

Si è celebrata stanotte a Los Angeles, finalmente e di nuovo in presenza dopo il "salto" sul divano dovuto all'emergenza covid, la notte più importante per la serialità tutta.

Squilli di tromba, red carpet e fanfare hanno accompagnato i protagonisti di questo anno seriale verso quella che per loro sarebbe potuta essere una serata indimenticabile.

Gli Emmy Awards sono sempre stati, come la maggior parte delle rassegne in cui si decreta un vincitore, invisi a molti e contestatissimi ma è innegabile che, più o meno, siano sempre riusciti a restituire una fotografia dell'annata appena trascorsa in compagnia delle nostre serie tv preferite.

Quest'anno non ha fatto di certo eccezione con, però, 2 categorie, quella comedy e drama, che vivevano una forte concentrazione di favori su 2 e solo 2 serie tv che, nelle previsioni di molti ed anche le mie, avrebbero potuto fare man bassa e cosi è stato.

Ted Lasso (qui la recensione della prima stagione) e The Crown (qui la mia recensione della stagione 4) hanno vinto tutto ma proprio tutto quello che avrebbero potuto vincere.

E allora, come da me pronosticato nel lunghissimo cammino di avvicinamento a questa serata, sarebbero state le miniserie a regalarci maggiore dinamicità e anche qui cosi è andata.

Stamattina, appena svegliato ero curiosissimo di sapere come fosse andata la notte, dato che non avevo potuto seguirla in diretta e quando ho letto che La Regina degli Scacchi aveva trionfato (per fortuna non so è trattato di un trionfo) non ho potuto che farmi trascinare da un moto di leggera indignazione.

Chi è attento lettore di questo blog saprà che The Queen's Gambit è sempre stata una piccola "fissazione" personale. Mentre tutti hanno costantemente incensato la serie io ho sempre provato a ridimensionarla, definendola in questo post "perfetta, ineccepibile, forse troppo", beccandomi più di qualche insulto da parte dei fan. E' evidente che in molti non abbiano capito il senso di questa critica. La regina degli scacchi è una serie stupenda ma che risente di una certa classicità ( e non c'è nulla di male) sia nella storia che nella struttura. Avevo anche denunciato una certa piattezza del cast (ad eccezione di Anya Taylor Joy) e una mancanza totale di originalità nel racconto e nella costruzione. Bella, forse bellissima, ma molto standard e didascalica. Tecnicamente inferiore ad una qualsiasi puntata di Breaking Bad o Mr Robot, narrativamente 10 gradini sotto una trentina di serie andate in onda negli ultimi 12 mesi, emotivamente un grado sotto Mare of Easttown o The Handmaid's Tale (grande sconfitta della notte) tanto per fare degli esempi. Lo strotosferico successo della serie è stato dovuto, a mio modestissimo parere, al fatto che essa fosse una "serie per tutti", avesse sbancato ogni record di visualizzazioni su Netflix e avesse abbracciato l'universo degli scacchi creando un bacino di utenza spaventoso.

Il fatto che La Regina degli scacchi stanotte abbia vinto "solo" il premio come miglior miniserie fa capire come effettivamente le mie critiche fossero tutt'altro che infondate. Nessun premio al cast, neppure alla brava Anya Taylor Joy spazzata dall'immensità di Kate Winslet (mai titolo di un post fu più profetico...date un'occhiata qui), nessun premio alla sceneggiatura, nessun premio alla regia. Nada. Niet.Z ero. E' come se si fosse voluta premiare la serie più mainstream di tutte in modo da dare ai giornali il titolo che cercavano e ai fan il successo che agognavano.

Tutt'altra storia per The Crown e Ted Lasso che, invece, hanno dimostrato di essere cavalli di razza a tutto tondo, nella storia, nei personaggi, nella messa in scena.

Felicissimo per Jean Smart ed Hacks, e contentissimo per Ewan McCregor ed Halston (qui la mia recensione) e soprattutto per il premio alla miglior sceneggiatura di una miniserie per Micaela Coel ed il suo folgorante I May Destroy You (qui la mia recensione)

Ma bando alle ciance e cianco alle bande vi lascio a 2 cose.

La prima è un bottone nel quale vi rimando a tutti ma proprio tutti i post che ho scritto in merito a questa tanto attesa serata, cliccateci sopra e sarete reindirizzati a questo articolo di recap. La seconda è la lista dei vincitori.

Buona lettura, e buona visione!










  • Miglior Serie Drama