Una verità innegabile emerge dal 2023 seriale.
E' stato l'anno delle donne.
Un'annata rosa.
Una valanga rosa.
Stilando la classifica di oggi mi son reso conto che 4 serie su 5, tra quelle di livello, avevano protagoniste femminili molto più rilevanti e ben sviluppate delle controparti maschili.
La parità di genere, almeno su questo, è ampiamente conclamata, cachet permettendo.
Di protagonisti maschili indimenticabili, però, ne abbiamo avuti comunque.
Eccoli qui. Potete anche votare quelli che per voi sono stati i migliori.
Trovate a fondo pagina un sondaggio, mentre di seguito trovate il link ai sondaggi per decretare i primi ingressi nella Hall of Fame delle serie tv e per eleggere la migliore serie tv del 2023:
Jackson Lamb è categoricamente il miglior personaggio maschile dell'anno, uno dei migliori degli ultimi anni, ambiziosamente proiettato ad essere uno dei più iconici della storia della tv.
Anche la terza stagione di Slow Horses ne conferma le potenzialità.
Grazie, soprattutto, ad un Gary Oldman ruvido e perfetto nel ricoprire questo ruolo, ci ritroviamo di fronte un personaggio imprevedibile, scritto da manuale e "sporcato" da un modo di fare rozzo e senza peli sulla lingua.
La AMC avrà pure cancellato Lucky Hank ma nulla potrà cancellare dal nostro cuore Bob Odenkirk ed il suo perplesso, angosciato, rancoroso e critico protagonista.
Un uomo in cerca di se stesso.
Perso nel mezzo del cammino.
Vicino a tante cose importanti ma lontano da se stesso.
Una serie che mi sarebbe piaciuto continuare a vedere.
Purtroppo, non ci sarà modo.
L'unica cosa da fare è ricordarla comunque.
Può un robot essere considerato un personaggio maschile?
Non saprei.
Credo di no.
Perdonatemi, comunque, l'etichettatura visto che Huyang, droide al servizio di Ahsoka Tano in Ahsoka, è intepretato dal nostro beniamino David Tennant che presta la droide la voce.
Ho adorato il personaggio, credo abbia arricchito notevolmente lo spessore dello show nonostante ne fosse un comprimario.
The Last of Us è stata una delle hit seriali dell'anno.
Il merito va agli autori, alla storia, al videogame che ne ha agevolato il percorso, a Bella Ramsey straordinariamente in forma nel suo ruolo, alla HBO ma, onestamente, senza Pedro Pascal ed il suo Joel cosa sarebbe stata la serie?
Carmen Bearzotto ispira il nome dello show di cui è protagonista, The Bear, e ne muove i fili principali della narrazione.
Non esisterebbe alcun personaggio interessante senza che esso orbiti intorno a Carmen. Tolto lui, casca tutto.
Il finale commovente, esaltante, emozionante, ne è la testimonianza più forte.
L'immagine di cui sopra, se avete visto il finale, da sola basta per dimostrare l'importanza del personaggio per lo show e l'intero panorama seriale.
I personaggi di Succession sono scritti cosi tanto magistralmente da rendere impossibile la scelta su quale di essi sia stato il migliore.
Kendall è o non è uno dei migliori personaggi maschili della storia della tv?
E allora come fai a non scegliere lui!?
E cosa dire del tormentato, volgare, irriverente e complessato Roman?
Culkin, daltronde, ha vinto anche un Golden Globe per l'interpretazione del più piccolo dei fratelli.
E Logan? Uno dei personaggi più granitici e centrali della recente storia della serialità non meriterebbe di essere almeno tra i nominati?
Tom è o non è stato il grande protagonista della stagione finale?! E allora perchè non scegliere lui?
Persino il cugino Greg è scritto e sviluppato meglio di altri 1000 personaggi maschili visti e intravisti negli show del 2023.
E la super-guest star interpretata da Skarsgaard?
Connor, il più defilato e sfigato dei fratelli, personaggio assai poco centrale, meriterebbe una menzione.
E allora niente, non ce la faccio, questa menzione è per tutti i personaggi maschili di Succession sopra-citati.
The Crowded Room è il suo protagonista.
The Crowded Room è Danny.
Danny è interpretato, ottimamente, da Tom Holland.
The Crowded Room è stata una delle migliori novità dell'anno.
Come potrebbe Danny Sullivan non trovarsi in questa lista?
In attesa di scoprire se il season finale di Loki sarà anche il series finale nonchè l'epilogo per il fratello di Thor, non ci resta che constatare che il figlio di Odino, sgomitando film dopo film, serie dopo serie, è diventato uno dei personaggi più amati del Marvel Cinematic Universe.
Un personaggio che, grazie alla serie Disney Plus, ha potuto sfoderare tutte le sue sfaccettature, uomo, Dio che, come un cubo manifestava lati di se talvolta guasconi altre drammatici, talvolta ilari altre corrucciate. Un personaggio pieno, completo, soddisfacente che tutti noi non potremo più dimenticare.
Non poteva esserci attore migliore di Jason Segel per dare corpo e volto a Jimmy Laird, protagonista, accanto ad Harrison Ford, di Shrinking, nuova serie dai creatori di Scrubs e Ted Lasso in onda su Apple TV Plus.
Jimmy è un uomo in lutto che, per mestiere, aiuta le persone a superare paure, dolori, lutti, ansie, essendo lui un bravo psicoterapeuta.
La sua condizione gli impedirà di essere pienamente lucido ma, al tempo stesso, gli imporrà profonde riflessioni su di sè, la sua vita, il rapporto con sua figlia e con i suoi pazienti.
La fine dell'anno ci ha regalato la quinta, sontuosa, stagione di Fargo.
Con essa, Babbo Natale ci ha portato in dono il meraviglioso Roy Tillman interpretato da un meraviglioso Jon Hamm.
Il ritratto del cowboy contemporaneo, tutto famiglia e bibbia, un ideale fan di Trump e del trumpismo più estremo. Uno sceriffo senza dignità e fuorilegge, un uomo pessimo, un manifesto vivente del patriarcato.
Questo è Roy Tillman ed è un personaggio clamoroso.
Cory Ellison, zitto zitto, ogni anno si conferma uno dei personaggi più carismatici, ineffabili e indimenticabili.
Anche la terza stagione di The Morning Show ha confermato questa impressione.
Personaggio centrale.
Baricentro di mille dinamiche interne alla UBA, amico fragile, presidente perennemente attaccato, mina vagante e bussola morale che non ti aspetti da una volpe in colletto bianco.
Magnifico.
Il 2023 è stato l'anno di Beef e di Steven Yeun.
Il suo Danny Cho ne ha passate di cotte e di crude a causa di un fortuito tamponamento con la persona sbagliata.
Quello scontro ha dato vita ad una serie di eventi che lo hanno portato a riconsiderare l'intera sua esistenza e che, in un certo senso, lo hanno portato a questa menzione e a tantissimi premi in giro per il mondo.
Monkey D.Rufy aka Cappello di Paglia non poteva mancare in questa lista.
La sua determinazione, la sua effervescenza, il suo sorriso (ed il suo famigerato cappello) hanno caratterizzato parte del 2023 seriale.
La trasposizione seriale di One Piece non poteva che generare attesa e chiacchiericcio, un chiacchiericcio tutto sommato positivo e privo di acide critiche che spesso accorrono numerose in operazioni di questo tipo.
Gom Gom!
Chiudiamo con una coppia, quella costituita da Azraphael & Crowley, oramai iconici protagonisti di Good Omens.
L'amicizia strettissima fra David Tennant e Michael Sheen ha certamente aiutato nella creazione di un'alchimia presentissima da cima a fondo nella serie, cosa che anche nella seconda stagione appare evidentissima.
Pronti a votare il vostro personaggio preferito?
Quale è stato il miglior personaggio maschile del 2023?
Azraphael & Crowley (Good Omens)
Monkey D.Rufy (One Piece)
Danny Cho (Beef)
Cory Ellison (The Morning Show)
You can vote for more than one answer.
Comments