Attesissimo appuntamento per voi sadici lettori di questo roboante speciale 2021.
Ad attendervi c'è un listone di cattivoni che hanno segnato la storia dell'anno di grazia 2021 per la gioia di voi perfidi amanti della malignità.
Di cattivi ce ne sono stati tantissimi e per me è stato difficilissimo non scivolare nello spoiler.
Molto spesso, infatti, e per nostra fortuna, il disvelamento del cattivone di turno è affidato agli ultimi episodi e narrativamente può essere legato a scelte sorprendenti con personaggi che sembravano buoni e invece tanto buoni non erano.
Ecco perchè, in alcuni casi, troverete come villain un generico "villain della serie tv X", in modo da non rovinarvi la sorpresa.
Per i villain abbastanza conclamati, invece, ho messo nome e cognome, sperando di non farvi spoiler (se temete di rovinarvi l'appetito allora meglio evitare la lettura ma vi giuro di essere stato attento al punto giusto).
Per voi aficionados questa lista dirà già qualcosa visto che lo scorso anno avevo già provato a mettere insieme qualche nome. Qui trovate il post dove ho descritto i villain più pericolosi del 2020.
Ancora una manciata di giorni per offrire il vostro voto all'altare del sondaggio di Nella mente di un Serialfiller su quelle che sono state le vostre serie tv preferite del 2021.
Lo trovate qui:
VOTA LA MIGLIORE SERIE TV DEL 2021!
Purdue Pharma (Dopesick)
I prodotti di finzione tendono sempre ad esagerare, anche quando attingono a piene mani da fatti reali.
Nel caso di Dopesick, però, la cattiveria, l'avidità, la malvagità, la disumanità raccontata ed incarnata dal gigante farmaceutico Purdue Pharma, è stata descritta con precisione e verità, senza avere bisogno di essere ulteriormente accentuata.
Gli orrori perpretrati dalla famiglia Sackler in nome del Dio Denaro sono degni di essere ricordati alla stregua di un olocausto. Decine di migliaia di morti generati da un farmaco che doveva curare il dolore e invece ha creato dipendenza in chiunque lo abbia assunto ed una scia di morte e devastazione che farebbe invidia a quella lasciata da un cartello della droga messicano.
E loro, i ricchi e potenti uomini e donne di Big Pharma alla fine la faranno franca, sempre, anche quando sembreranno aver pagato un prezzo alto per le loro azioni.

Frontman (Squid Game)
Squid Game è stata una serie violenta e spietata per natura. E' stato forse quello il segreto del suo successo.
A dirigere quella ludoteca dell'orrore c'era questo personaggio senza volto che con poche parole e molti gesti ha seminato il panico nei poveri malcapitati ed in noi spettatori, senza mai davvero sporcarsi le mani.
E' lui il simbolo di cotanta violenza? Non ne sarei cosi sicuro ma di certo è quello che più di tutti merita di finire in copertina.

Marcos Inaros (The Expanse)
Il villain più pericoloso del 2020 è tornato anche nel 2021 (ed in parte nel 2022).
E' lui l'incubo degli Inners e dell'equipaggio della Rocinante.
Un personaggio carismatico e ribelle che abbiamo imparato a temere e, diciamocelo pure, ad amare cosi come un po tutti i Belters e gli emarginati della galassia.

Fred Waterford (The Handmaid's Tale)
Uno dei cattivoni più longevi degli ultimi anni.
The Handmaid's Tale è anche la storia dei Waterford. Integralisti cristiani che hanno macchiato le proprie mani del sangue e del sudore di donne martoriate sotto il giogo di Gilead. Lui è forse il volto più noto di questa operazione politica e schiavista che tanto ci ha disturbato negli ultimi 5 anni. E il 2021 non ha fatto eccezione.

Tamayo (La Casa De Papel)
Non sono un fan de La Casa De Papel ma, inutile essere ipocriti, l'ho guardata tutta.
E' un prodotto piacevole e di grandissimo talento intrattenitivo ma non è sostenuto da solida scrittura e negli anni è diventato un prodotto commercialmente furbissimo ma sempre uguale a se stesso.
Tamayo ha incarnato da sempre il sistema, il pugno duro della legge, il nemico giurato del Professore ed in questo ultimo atto lo scontro non ha lesinato colpi bassi.

Ridgeway (The Underground Railroad)
Che meraviglioso villain che è stato il Ridgeway di The Underground Railroad interpretato da Joel Edgerton. Come tutti i villain più riusciti con questo personaggio non riusciamo a provare mai un totale ribrezzo.
A volte ci disgusta, altre meno, altre quasi lo compatiamo.
E alla fine riesce ad essere un villain umano e per questo assai convincente.

He Who Remains (Loki)
Boom.
Eccolo.
E' arrivato.
E cambiare per sempre le carte in tavola del MCU.
Sto esagerando?

Byron Gogol (Made For Love)
Che simpatico bamboccione impenitente che è Byron Gogol.
Agghiacciante eppure cosi teneramente stupido e complessato.
Made For Love è soprattutto legata al volto e al nome di Cristin Milioti ma il villain della storia, il magnate Gogol, ha un che di disturbante e rassicurante che lo rende viscido e inatteso.

Power Broker (The Falcon And The Winter Soldier)
Fino all'ultimo momento dell'ultimo episodio della serie Marvel meno riuscita, non saprete chi si cela dietro il famigerato Power Broker.
Quando l'identità sarà svelata molte cose verranno a galla, compreso lo stupore.
Al netto del volto e del vero nome del villain di The Falcon And The Winter Soldier, sono le azioni di questo personaggio a renderlo un vero super villain.

Silco (Arcane)
Fumettistico e cartoonesco, Silco è uno di quei personaggi che non hanno possibilità o bisogno di redenzione.
Una Origin Story convincente ed un vissuto turbolento lo hanno reso un uomo incapace di essere buono, di pensare come un eroe , di vivere come una persona normale, di essere una brava persona. Silco è pura malvagità. Pura ambizione. Pura sete di potere.

Cleon (Foundation)
Brother Dusk.
Brother Dawn.
Brother Day.
Scegliete voi quale versione fa più paura, ma sceglietela e ammette quanto siano terrificanti questi 3 imperatori al prezzo di uno.
Foundation non ha convinto tutti ma i 3 fratelli si che ci hanno convinti.

Il mondo (It's a Sin)
Troppo vasto questo villain per avere un volto, un nome, un'identita.
I cattivi della storia vera raccontata da It's a Sin, siamo noi. Sono i nostri padri, le nostre madri, le nostre sorelle, i nostri amici, i nostri fratelli che hanno deciso di voltarsi dall'altra parte e lasciare soli uomini e donne devastati dalla piaga dell'AIDS, uomini e donne morti 2 volte. Una sotto il peso della malattia, l'altra sotto quello dell'odio e dell'indifferenza di una società, quella si, davvero malata.
