top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Le Migliori Serie Tv Drama del 2022

E' finita!

Finisce qui!

Lo speciale 2022, iniziato quasi 2 mesi fa con questo post, termina e lo fa, come di consueto, oscillando come un pendolo sulle più importanti ed imponenti serie drama dell'anno, quelle che non dimenticheremo facilmente e continueremo, per anni, a consigliare ed applaudire.

Le puntate precedenti, degli anni precedenti, vi hanno raccontato questo:


Le migliori serie drama del 2021

Le migliori serie drama del 2020


Grazie a tutti per aver seguito lo speciale che finisce qui ma che continua a vivere nel sondaggio che lascerò aperto ancora un po'. Lo trovate di seguito:


VOTA IL SONDAGGIO


The Crown


Apro con il drama che più di tutti ha contraddistinto l'ultimo lustro di serialità.

La copertina è "reale" per questo ultimo post dello speciale 2022 di Nella Mente di Un SerialFiller.

Il premio va alla costanza di una serie che in 5 stagioni non ha mai fatto intravedere un calo. Anche questa quinta e controversa stagione, pur essendo stata generalmente accolta con maggiore tiepidezza, ha mostrato una solidità narrativa ed un'eleganza senza pari.

Sono eventi molto vicini a noi, che in molti ricordano in maniera vivida, quelli che Peter Morgan ci racconta e forse anche per questo ci mostriamo con una sensibilità diversa a questo immenso show che nel 2022 ha affrontato, soprattutto, il dramma del divorzio fra Carlo e Diana e l'abbandono, l'isolamento totale di quest'ultima.

Qui trovate la recensione.


House of The Dragon


La più bella notizia del 2022 è stata il grande successo di House of The Dragon. Bella non perchè personalmente abbia qualche tornaconto nel vederla "vincere" (magari fosse cosi!) ma perchè la paura che i conti non tornassero dopo la debaclè del finale di Game of Thrones era enorme.

E invece la HBO non ha sbagliato una virgola. Perdonami HBO se ho dubitato di te. Ho peccato. Ho tanto peccato. Per farmi perdonare rilancio il post con tutte le migliori serie dell'anno della HBO.

E per finire vi rimando al recap sulla prima stagione di House of The Dragon.


Pachinko


Se c'è una piattaforma streaming che potrebbe avere raccolto l'eredità della HBO in quel tipo di contenitore, quella è senza dubbio Apple TV Plus.

Serie tv coraggiose, compatte, nuove, variegate, originali e sempre molto motivanti.

Pachinko è una di queste.

Dalla Corea arriva un'altra perla, una di quelle che salgono lentamente e lentamente entrano a contatto con le emozioni dello spettatore.

Lenta ma inesorabile.

Qui le migliori serie tv apple dell'anno.


This Is Us


La nostalgia è già presente, quella che ti colpisce quando pensi che dal 2023 non avrai più alcun episodio di This Is Us ad attenderti. La più emozionante delle serie emozionanti (qui la lista) ci ha salutati qualche mese fa. Per sempre.

Chi ci commuoverà nel 2022? Chi ci farà sentire umani tanto quanto la serie di Fogelman? E come farà la tv generalista ad andare avanti ora che il suo ultimo capolavoro si è concluso e nulla di importante si cela all'orizzonte?

Il tempo risponderà a queste domande. Nel frattempo, non possiamo fare altro che ricordare, rivedere e ringraziare una delle migliori serie tv del decennio, testimoni di una parte finale di stagione, e di serie, semplicemente straripante di emozione.

Qui la recensione del finale.

1883


Dalla serie più emozionante a quella più cinematografica.

1883 è stata folgorante, non solo nella fotografia ma proprio nella sua componente tragica, capace di sorvolare mari e monti ed arrivare a noi con una potenza smisurata.

Il dramma di un popolo alla ricerca della terra promessa.

Il dramma di un popolo indigeno sterminato a poco a poco.

Il dramma di un manipolo di migranti scappati dalla certezza della fame alla speranza di un mondo nuovo.

Tutto questo per mano di un astro nascente della scrittura e della regia come Mr. Taylor Sheridan.

Qui le migliori serie tv di Paramount Plus.


Better Call Saul


La serie perfetta.

La migliore serie dai tempi di Breaking Bad.

Forse l'unica serie che potrebbe competere con Breaking Bad stessa nella lotta per la migliore serie all time.

La serie con il miglior visual storytelling.

La serie dove ogni immagine parla.

La serie dove ogni dettaglio sarà importante.

La serie dei callback e dei flashback sontuosi.

La serie del bianco e nero e dei colori caldi.

La serie di un avvocato da strapazzo che vive sopra la pelle di un uomo perbene, un uomo che sognava di diventare un uomo di legge e giustizia e che ha finito per violarle entrambe, in nome di un altro sogno spezzato, in nome della sopravvivenza di una parte di sè oramai sepolta, in nome di una promessa, in nome del denaro, in nome di qualcosa che lo facesse sentire vivo, lo facesse sentire migliore di come altri lo avevano sempre, e da sempre dipinto.

La serie di Bob Odenkirk e Rhea Seehorn.

La serie di Jimmy, Saul, Gene, Viktor, Giselle e Kim.

La serie drama migliore dell'anno.

La serie migliore dell'anno.

La serie migliore del decennio.

Forse, la serie migliore all time.

A voi tutti, signori e signori, Better Call Saul!

Qui la sezione interamente dedicata a Better Call Saul.


Euphoria


Una gemma della serialità degli ultimi anni è stata, senza ogni dubbio, Euphoria.

Non solo l'appeal ed i follower di Zendaya ma soprattutto l'estro del suo creatore, capace di scavare a fondo nel dolore esistenziale della sua giovane Rue, capace di delineare il quadro di una generazione fluida e capace di proporci una scatola bellissima riempita di cose importanti, molto importanti, trattate con delicatezza ed estrema potenza.