Fino all'avvento del primo Iron Man sarebbe stato impensabile ragionare su serie tv o film, tratti da fumetti o, quantomeno, pensare ad una loro rappresentazione degna in termini visivi e narrativi.
Da oltre un decennio la storia è cambiata fino a determinare, addirittura, un'inflazione dei prodotti tratti dai fumetti Marvel e non solo. Se oggi, proprio la Marvel, vede messa in crisi la propria filiera cinematografica che, a vario titolo, rientra nel mega-progetto chiamato Marvel Cinematic Universe è proprio perchè, anno dopo anno, i titoli "fumettosi" hanno iniziato a proliferare rendendo sempre più difficile districarsi fra cosi tanti progetti, spesso legati gli uni agli altri.
Nonostante questa crisi più o meno profonda, anche quest'anno abbiamo avuto numerose serie tv, tratte da fumetti, capaci di dire la loro ed incidere fortemente sul panorama seriale.
Ecco a voi 6 serie tv, tratte da fumetti e graphic novel, che hanno segnato il 2023 seriale.
In fondo all'articolo vi sarà un sondaggio attraverso il quale potrete sceglierla voi la migliore serie tv fra quelle elencate.
Alzi la mano chi credeva che uno spinoff di The Boys sarebbe potuto diventare il capofila del genere super-eroistico nel 2023.
Non era tanto la diffidenza nei confronti dei creatori e della serie madre a spingerci allo scetticismo quanto la reale necessità di approfondire temi e elementi cari a The Boys in una serie teen.
Invece, Gen V ha funzionato, sia come spinoff che come serie a se stante. Stesse atmosfere, simili tematiche, stesso universo ma declinato con sfumature, sempre rosso sangue e nere come la notte, molto vicine alle dinamiche prettamente adolescenziali che trovereste in ogni liceo al mondo intrise di un attento sguardo a quello che nel mondo accade.
Loki rappresentava una delle poche certezze in casa Marvel in questo periodo.
La seconda stagione ha rinsaldato tale certezza grazie ad un ciclo di episodi denso, imprevedibile, intimo ma anche molto spensierato e ben ancorato al grande racconto che mamma Marvel promuove da anni al cinema ed in tv.
L'addio al personaggio interpretato da Tom Hiddleston non poteva essere migliore.
Invincible è una delle serie di punta di una scatenata Amazon Prime Video.
In attesa della seconda metà di stagione, la prima è stata scoppiettante offrendoci un ribaltamento di prospettiva degno del miglior team creativo che potreste sognare.
Come sempre, anche in questo caso, la violenza, il sangue, la vendetta si intrecciano al senso di vuoto e responsabilità di super eroi, giovani o longevi chiamati a destreggiarsi fra grandi poteri e grandi conseguenze.
La grande delusione fumettosa dell'anno si chiama Secret Invasion.
Come scrissi all'epoca del commento alla stagione, essa è stata, comunque, una buona serie ma non è stata una serie evento. Ciò, la rende una serie molto deludente sebbene da guardare, specie per chi segue da sempre le vicende di Nick Fury e di alcuni personaggi comprimari ma importanti del MCU.
Good Omens è una di quelle serie che riesce a mettere lo spettatore di buon umore sempre, a prescindere dalla qualità della scrittura e dalla bontà delle scelte dei propri personaggi.
La seconda stagione, pur non esente da difetti, ha saputo intrattenere e rilanciare bene il discorso interrotto con la prima annata e che nella terza e ultima stagione dovrebbe vedere una forte deflagrazione di storie e rapporti fra gli angeli e i demoni della serie tratta dalla graphic novel di Neil Gaiman.
Chiudiamo con l'evento serial-fumettistico dell'anno.
La trasposizione di One Piece era uno degli eventi più attesi dell'anno.
Qualcuno sarà, certamente, rimasto insoddisfatto ma la stragrande maggioranza degli spettatori ha potuto godere di uno spettacolo esaltante, vorticoso, colorato e fantastico.
Non una serie da 10 e lode ma una serie che va guardata e consigliata.
A prescindere.
Quale è stata la serie tv tratta dai fumetti migliore del 2023?
Good Omens
Gen V
Invincible
Loki
You can vote for more than one answer.
One Piece
Comments