Alla notte degli Oscar la categoria "miglior regia" sancisce, ogni anno, l'ingresso nell'olimpo cinematografico ci un cineasta.
Nel mondo delle serie tv il concetto di regista è un pelino più complicato.
Raramente una serie è diretta da un singolo regista.
Più probabile che, dietro la macchina da presa, si susseguano un manipolo di registi di fiducia dello showrunner.
Ecco perchè nello speciale di fine 2022 non ho potuto inserire la categoria "miglior regista" ma sono stato obbligato a definirne una più ampia e generale per racchiudere quegli show che hanno dimostrato di essere i migliori in quanto all'uso della macchina da presa.
Inutile dire che, le 6 serie che vi menzionerò fra poco, sono e resteranno prodotti che mai dimenticherò.
Prima di iniziare vi ricordo che ai 2 link in basso troverete 2 classifiche rilevantissime rispetto all'anno di grazia 2022.
In basso troverete un sondaggio e tutti i riferimenti social del blog.
Correte ad iscrivervi!
Better Call Saul
E che ve lo dico a fare.
Cosa ve lo dico a fare!
Better Call Saul ha sublimato tutto ciò che aveva reso inequivocabilmente Breaking Bad la migliore serie all time.
Dallo storytelling allo sviluppo di storie e personaggi, dalla fotografia alla musica, fino ad arrivare, ovviamente, alla regia.
Pochi eletti sono stati selezionati dal duo composto da Peter Gould e Vince Gilligan per dirigere gli episodi della quinta ed ultima stagione.
Pochi eletti hanno elevato alla massima potenza Better Call Saul e la serialità tutta.
The Crown
Mentre il mondo si perdeva in chiacchiere rispetto all'aspetto fisico di Dominic West, interprete di Carlo, io ammiravo, per l'ennesima volta, la magnificienza della regia di Peter Morgan & co.
Sempre perfetta, solenne, maestosa, la modalità con cui i registi di The Crown hanno saputo raccontare l'epopea di Lady Diana, Margaret, Carlo, Filippo ed Elisabetta, è stata un miracolo nel miracolo, una prodezza nella prodezza.
Potrete pure essere stati quelli che hanno criticato il casting ma, in tutta onestà, come potreste criticarne la regia?
Euphoria
Questa scelta, forse, non ve l'aspettavate. Vero?
Eppure, per me, è apparsa una scelta scontata.
Sam Levinson ha dimostrato di avere gli attribuiti, compiendo delle scelte stilistiche, registiche, narrative, coraggiosissime.
Questa sua voglia di stupire, scioccare ed emozionare, è stata trasferita anche nel suo modo di girare lo show con Zendaya.
Sempre con grandissima classe.
Estasiato da questo show.
Estasiato dalla sua regia.
The Handmaid's Tale
Tra le tantissime cose belle dell'anno vi è stata, anche, la regia di The Handmaid's Tale.
Anch'essa, come The Crown, è arrivata alla sua quinta e penultima stagione ed anch'essa, come la serie Netflix, ci è arrivata senza mollare di un millimetro l'asticella della qualità.
Stupisce e fa piacere notare come, gran parte degli episodi siano stati diretti da Elisabeth Moss, interprete di June ed, anche, produttore esecutivo.
La sua mano ha dipinto episodi bellissimi.
Lo stile di The Handmaid's Tale è divenuto, nel tempo, ed anche in termini di regia, qualcosa di proverbiale, di riconoscibile.
Stagione clamorosa anche grazie a questo.
1883
Mentre scommetto che, in molti di voi, stiate guardando i primi episodi di 1923, serie tv prequel di Yellowstone, con protagonisti Helen Mirren ed Harrison Ford, io vi porto indietro di 40 anni ancora, sempre nel microcosmo ideato da Taylor Sheridan, il quale deve avere una bella "fissa" per il Western e le origini dell'Amerrrrriga di oggi.
1883 è, probabilmente, il suo miglior prodotto e, probabilmente, una delle più belle serie tv che io abbia visto in termini di regia e fotografia.
Bucolica e selvaggia, viva e feroce questa serie dice molto attraverso le sue stupende immagini.
La recensione, prima o poi, arriverà.
Atlanta
Altra, scommetto, sorpresa per voi che state leggendo.
Non vi aspettavate di trovare anche Atlanta qui. Vero?
Eppure anche qui non ho avuto dubbi.
Serie di un livello altissimo che, purtroppo, ci ha lasciati quest'anno con una doppia stagione, la terza e la quarta, di imbarazzante varietà e complessità.
Se confezioni una serie cosi, con cosi tanti episodi diversi fra loro nei toni, nei colori, nelle ambientazioni, nel registro, e riesci a costruire uno show cosi riuscito è anche merito di una regia che riesca a seguire quelle montagne russe narrative.
Glover e compagni ci sono riusciti, eccome se ci son riusciti.
Bravi loro e tristissimi noi ad averli salutati.
In attesa della recensione sulla stagione conclusiva.
Ed ora sotto con il sondaggio!
Quale è stata, secondo te, la serie tv che ha espresso la migliore regia nel 2022?
1883
BETTER CALL SAUL
ATLANTA
THE CROWN
Vi rimando alla home di www.serialfiller.org per scoprire tutto il resto.Iscrivetevi per restare sempre aggiornati.
Seguitemi su Instagram, Facebook, Twitter per essere in contatto diretto e costante con me.E da qualche tempo anche su Telegram
Comments