top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Auguri "Dark":il racconto spoileroso della stagione finale

Un finale di una serie tv è sempre difficile da raccontare.

A differenza di un film, un prodotto seriale si presta ad una fidelizzazione che raggiunge la quasi fisica ed emotiva vicinanza fra lo spettatore e i propri beniamini televisivi.

Lasciare andare un personaggio, che ti ha, letteralmente, fatto compagnia per 5-6-10 anni, è quanto di più vicino ad una rottura sentimentale o all'abbandono di un amico in un'immaginario parallelismo tra la nostra vita reale e la nostra vita digital-virtuale.

Cosi come per le storie d'amore, anche per i finali di serie ci si lascia andare a commozione o rabbia, delusione o malinconia, nostalgia o rimpianto, o, nella maggior parte delle occasioni, ad un mix di varie emozioni positive e negative.

Il serialfiller, rispetto ai finali, vive un contrasto di Gameofthronesiana memoria (a proposito di finali inequivocabilmente deludenti) , quasi come se lui, il/la serialfiller fosse il perfetto centro fra il ghiaccio e il fuoco, fra un drago arrabbiato e una tempesta di neve.

Da un lato vige una rispettosa attesa, il tanto abusato "hype", per scoprire "come andrà a finire". Dall'altro una preventiva angoscia nel sapere che quelle saranno le ultime battute che il Walter White di turno pronuncerà, gli ultimi pugni che il Daredevil Netflixiano infliggerà, gli ultimi sguardi che Olivia Dunham lancerà, gli ultimi momenti che Jax Teller condividerà con noi.

E' una marcia di avvicinamento tanto inesorabile quanto compassata che ogni anno si ripete, sempre diversa e sempre uguale a se stessa.

Titoli diversi, generi diverse, attese diverse, eppure solita fibrillazione, ansia e attesa dell'attesa che, come diceva una famosa pubblicità, è spesso essa stessa il piacere.

In un 2020 speciale non sono state poche le serie tv di un certo rilievo a concludere la propria corsa.

Abbiamo iniziato questo strano anno con l'addio di Bojack Horseman, il cavallo più umano della tv che ci ha fatto sentire più vuoti, svuotati dalle tante osservazioni esistenziali in cui ci ha trascinato. E' stato anche l'anno dell'addio di Carrie Mathison e di Homeland, una serie capace di vincere un golden globe quasi 10 anni fa e che pochi mesi fa ha chiuso il cerchio in maniera, se non perfetta, soddisfacente. Ma è stato anche il momento di dire addio ad una serie che in sole 3 stagioni è riuscita a rendersi indispensabile, direttamente dalla nebbia della foresta tedesca di Winden.

Dark ha concluso il suo viaggio, temporale e spaziale, il 27 giugno 2020, data da sempre cara a Jonas e compagni e che è tornata ancora e ancora a ricorrere nel nostro binge watching estivo.

Sgombrando immediatamente il campo, va detto che non solo il finale ha soddisfatto ma ha estremamente sorpreso, se non per il suo assoluto livello, certamente ha sorpreso per la sua capacità di restare focalizzati su un obiettivo impossibile.

Un successo planetario che nessuno si sarebbe aspettato ma che affonda in un lavoro concettualmente complesso e pazientemente costruito nel tempo.

Il tempo.

Nella giungla di personaggi, e relative versioni giovani, adulte, anziane, parallele, l'unica costante, il vero protagonista è stato il tempo.

Di Dark si è parlato e si parlerà ancora tanto.

Oggi mi soffermo su un commento spoileroso sugli eventi del finale ed in generale della stagione finale. Un modo come un altro per ricordare, celebrare e rilanciare la serie tedesca ad un anno esatto dalla sua conclusione.


Che Spoiler sia!


La seconda stagione di Dark ci aveva lasciato con un cliffangher che aveva sorpreso, come ogni buon cliffangher dovrebbe fare, e preoccupato.

L'introduzione di un universo parallelo avrebbe giovato ad un racconto già immensamente intrecciato e stratificato?

L'ultima stagione avrebbe dovuto rispondere a questa domanda.

La Martha numero 2 è ancora viva e porta Jonas con sè nell'universo parallelo.

Come scopriremo poi, non sarà questo l'ultimo e l'unico universo parallelo con cui Jonas / Adam / Martha / Eva dovranno fare i conti.

Dopo aver conosciuto Adam, conosciamo Eva, che altri non è che un'anziana Martha.

Altro momento WTF.

Martha e Jonas, promessi amanti e amati per sempre, sono in lotta, nel tempo, l'uno contro l'altra.