top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Serial Filler Globe: La classifica delle migliori serie tv del 2020 - [Dalla 6 alla 4]

Ricky Gervais, chiamato a celebrare la notte della prima top 10 serialfillerosa, lascia spazio a 3 artisti d'eccezione per annunciare le serie tv che sono finite a ridosso della top 3. Risultato prestigioso per 3 prodotti che hanno pochissimo a che spartire l'uno con l'altro ma che hanno fatto la storia del 2020.

Un titolo che conosciamo bene, uno che ci ha detto addio, un altro che ha fatto capolino.

Saranno Lisa Kudrow, Timothy Oliphant e Russel Crowe ad annunciare le 3 prossime serie tv.

No andate via perchè dopo la gallery arrivano i commenti alle posizioni che vanno dalla 6 alla 4!

Su twitter è già trend topic l'hashtag #serialfilleroso ....



6 - The Great - Hulu


Partiamo subito con The Great, una serie di cui mi sono innamorato sin da subito e che vi costringerei a guardare se potessi.

Il motivo principale per cui guardarla è dato dalla presenza come protagonista dell'enfant prodige Elle Fanning.

La più giovane delle sorelle Fanning, dopo un gran successo ottenuto da bambina in film come Super 8, Mi chiamo Sam e Babel, è diventata grande con il Neon Demon di Nicholas Winding Refn ed ora, a soli 22 anni e con la carriera di una veterana, si affaccia alla serialità con la sicurezza di un'attrice navigata e la freschezza di un esordiente.

Nonostante un cast di livello molto alto, tra cui spicca Nicholas Hoult, la Fanning divora tutti gli altri con un'interpretazione scanzonata ma intensa, in pieno ritmo con le intenzioni della serie.

Elle Fanning è una giovane Caterina la Grande, ragazza che sogna il principe azzurro e che verrà promessa sposa allo zar Pietro il Grande.

Ben presto scoprire che nel suo destino non ci sono carrozze fatate, castelli incantati, buone maniere e amore a prima vista ma vodka, urla, feste sguaiate e ignoranza a corte.

Questo mix contribuisce a realizzare un prodotto divertentissimo e spesso eccessivo, esilarante e iconico ma che al tempo stesso prosegue incessante verso quello che sarà il vero destino, quello che tutti conosciamo dai libri di storia, della grande Caterina.

Una serie che mi ha conquistato oltre modo e di cui vi ho parlato in questa recensione.


5 - Bojack Horseman - Netflix


Da una serie che ha fatto capolino nel 2020 ad una che dopo 6 anni ci ha salutato proprio nello stesso anno.

Il lungo addio di Bojack Horseman era iniziato, in realtà, nel 2019 quando era andata in onda la prima parte della serie finale, la sesta.

Era stato il preludio al finale a cui abbiamo assistito nel gennaio del 2020, prefigurandoci un anno disastroso probabilmente per la nostra amata terra.

A parte queste coincidenze che lasciano il tempo che trovano è innegabile che Bojack Horseman abbia lasciato un impronta indelebile sulla serialità tutta. Mi è sempre piaciuta paragonarla a Mad Men, per la sua capacità di scavare dentro l'animo umano.

Poco importa se questa volta l'animo fosse quello di un cavallo e alla patinatissima Manhattan degli anni '60 si fosse sostituita la Hollywood colorata e zoologicamente variegata di Bojack.

Quest'ultimo, come Don Draper, ha iniziato un percorso esistenziale che lo ha portato a commettere errori, a cadere giù dalla sua torre d'avorio ripetutamente sino a toccare il fondo e da lì provare una lenta e complicatissima risalita.

L'episodio finale ed in generale tutta la serie finale si porta dietro questo carico esistenziale del protagonista e il carico di aspettative dei fan. Aspettative tutt'altro che deluse grazie ad un finale come sempre cinicamente realista ma anche coraggiosamente aperto.


4 - The Crown - Netflix


E' stata probabilmente una delle serie più viste e chiacchierate dell'anno.

Ad onor del vero, The Crown, partiva già da un certo livello di fama mondiale difficilmente disperdibile grazie all'enorme successo di critica e pubblico ottenuto nelle passate stagioni.

La quarta stagione aveva però presentato un biglietto da visita che avrebbe alzato la posta in gioco e attirato anche nuovi spettatori.

L'ingresso nella storia di un personaggio conosciutissimo e amatissimo come Lady Diana Spencer, avrebbe proiettato la serie una dimensione contemporanea e popolare che, come accaduto, avrebbe portato il pubblico a polarizzarsi ancor di più, scatenando polemiche e invettive contro questo o l'altro personaggio, disturbando la quiete della Corona e portando a galla veri o presunti retroscena sull'ingresso della Principessa Triste a corte.

L'ingresso di un altro personaggio molto conosciuto come la Iron Lady Margaret Thatcher, ha conferito ulteriore appeal ad una serie che non aveva bisogno di presentazioni ma che con questa stagione è passata dall'essere di pochi all'essere di tutti, quasi a sottolineare un passaggio che la stessa Corona ha effettuato a suo tempo proprio grazie all'avvento della Principessa del Galles.

Qui trovate la recensione dei primi 5 episodi, mentre qui vi faccio un bilancio della serie nel suo complesso.


Bonus Track


The Good Lord Bird - Showtime


Ethan Hawke è il mattatore di questa miniserie di showtime potentissima e molto indicata per chi ama quei prodotti che, in un modo o nell'altro, riescondo ad ereditare quel clima grottesco e agrodolce tipico dei film dei fratelli Coen. The Good Lord Bird ci regala personaggi intensi ma quasi caricaturali, attraverso i quali raccontare un evento molto importante ma anche poco conosciuto, una storia di grande ispirazione e coraggio ma condita con situazioni paradossali e personaggi sopra le righe.

Ethan Hawke interpreta il reverendo John Brown e lo fa in maniera vibrante e chiassosa ma estremamente passionale e credibile.

Pochissimi episodi che però hanno il dono di lasciare dentro ciascuno un fremito di feroce orgoglio per la storia di un uomo che non avrebbe dovuto ma ha voluto mettere la sua vita nelle mani di un Dio più grande, di una battaglia impossibile da vincere ma che avrebbe germogliato di lì a venire: la battaglia per l'emancipazione e la liberazione del popolo afroamericano dalla schiavitù.

Storia vecchia ma attualissima.


NELLE PUNTATE PRECEDENTI:












500 visualizzazioni

Post recenti

Mostra tutti

Comentarios


bottom of page