top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Tutti gli episodi di WandaVision recensiti serialfillerosamente

Se dovessimo indicare uno dei tanti vincitori seriali del 2021 ci sarebbero pochi dubbi.

Disney Plus ha sbaragliato la concorrenza offrendoci un prodotto intelligente, leggero e innovativo come WandaVision che oltre a destare tantissimo clamore intorno a sè, a causa dell'inevitabile inquadramento all'interno del vastissimo Marvel Cinematic Universe, ha regalato tantissimi spunti metanarrativi ai fan Marvel sparsi in ogni parte del mondo.

WandaVision è stata una serie che in pochissimi episodi, tra l'altro di breve durata, è riuscita ad approfondire certosinamente la figura di Wanda Maximoff, creando una sorta di coloratissima Origin Story dalle tinte dark che è servita a noi per conoscere meglio una delle eorine che abbiamo visto in alcuni dei film legati agli Avengers e che vedremo ancora per molto nei panni di quella che, proprio grazie alla serie, da oggi potremo chiamare Scarlet Witch senza essere sculacciati dai duropuristi.

La serie con protagonisti Elizabeth Olsen (standing ovation per lei) e Paul Bettany ha forse illuso coloro i quali avevano creato una sorta di storia parallela nella propria mente, generando teorie più o meno astruse e un hype incontrollato, ma ha saputo convincere la stragrande maggioranza degli addetti ai lavori e, quel che più conta, degli spettatori.

Su serialfiller.org la serie è stata seguita con costante trepidazione e con recensioni episodiche che sono sempre state rilasciate a poche ore dalla messa online dell'episodio settimanale.

Sono stato sul pezzo come avrete visto.

Che sia stato anche efficace nel raccontarvi tutto quello che mi passasse nella mente senza lasciarmi andare a sbandamenti fandomici o a commenti a caldo magari troppo entusiastici non lo so.

Il bello dell'avere un blog, il bello di internet, è che tutto resta.

Ed ecco la "geniale" idea!

Ricostruire insieme alle mie recensioni e grazie ad esse, questa cavalcata WandaVisionaria, sperando di spingervi a recuperare la lettura delle recensioni perdute e provare in questo post a stilare una sorta di roadmap di quello che WandaVision è stata.

Lo faccio oggi, spinto anche da un moto celebrativo, correndo oggi il 15 gennaio 2022 data in cui, nel 2021 sorgeva l'alba WandaVision.

A voi il "recuperone" serialfilleroso di WandaVision, per immagini e per parole.

Cliccate sui link in rosso per puntare alla recensione del singolo episodio.


Episodio 1 - Filmed Before a Live Studio Audience

Esordio delizioso per una serie ancora tutta da scoprire


Il primo episodio aveva avuto il compito di introdurre storia e personaggi che avremmo incontrato nella serie. E' stato un esordio, tuttavia, anticlimatico.

Sapevamo bene chi sarebbero stati i protagonisti ma non conoscevamo affatto quello che ci sarebbe stato intorno a loro, dove e quando sarebbe stata ambientata la storia e come essa si sarebbe articolata.

Il primo episodio ci regala una coppia deliziosa ma non ci dice nulla, o quasi, su tutto il resto.

Per molti, me compreso, questo è stato un colpo da maestro. Per altri un errore imperdonabile.


Episodio 2 - Don't Touch that dial

Esordio delizioso per una serie ancora tutta da scoprire


La coppia di episodi iniziali termina con un secondo episodio che ha seguito pedissequamente lo schema del primo. Focus su Wanda e Vision, gag gustose, easter eggs a raffica, metanarrazione appena accennata ma già molto presente, cura dei dettagli ma tanto mistero sul resto.

Ancora una volta, in tanti hanno gioito di fronte a tutto ciò ma alcuni hanno preferito bombardare la serie con critiche abbastanza povere di contenuto.


Episodio 3 - Now In Color

WandaVision: Attendismo e pazienza - la recensione del terzo episodio


Con l'episodio numero 3 le critiche hanno raggiunto l'apice. Tantissimi attendevano un colpo di teatro sin dal terzo episodio. L'esordio perfetto ma sicuramente poco roboante in quanto a colpi di scena e spiegoni, aveva indotto molti a guardare con scetticismo alla serie tv di esordio per il binomio Disney Plus - Marvel.

Uno scetticismo ingiustificato che esplode in questo terzo episodio dove gli autori preferiscono continuare a costruire il substrato che servirà a rendere più succosi gli episodi successivi e maggiormente coesa e strutturata la trama orizzontale e la psiche dei protagonisti, piuttosto che disseminare deus ex machina e didascalici riferimenti lungo il percorso.

Per fortuna che, sin dal titolo, il vostro serialfiller di quartiere vi invitava ad attendere con pazienza quella che si sarebbe rivelata una serie tv da ricordare.

Scripta manent, diceva qualcuno...


Episodio 4 - We Interrupt This Program

L'episodio 4 di Wandavision regala certezze e alza la posta


Con episodio 4 si allarga la matrice che compone il tessuto della serie. Meno Wanda e via con la presentazione di personaggi di contorno che, sebbene non risulteranno poi cosi fondamentali, saranno importanti per il susseguirsi degli eventi legati a WandaVision e, presumibilmente, a tutto l'universo Marvel esteso.

Tra questi spicca il terzetto Monica - Darcy - Jimmy, spesso veri e propri comic reliefs della serie ma che qui assumono una connotazione più funzionale al racconto.

Sarà il finale di episodio a lanciare la volata verso la seconda parte della serie, decisamente quella più apprezzata dal pubblico mainstream grazie ad una rinnovata capacità di interagire con coloro i quali chiedevano meno mistero e più azione, maggiore chiarezza e meno metanarrazione, più ritmo e meno orpelli stilistici.


Episodio 5 - On a Very Special Episode?

WandaVision: on a very special episode.. Lo è stato davvero?


Domanda retorica quella con cui ho lanciato la recensione dell'episodio boa di WandaVision.

Col senno di poi i motivi per cui questo episodio era giudicabile come un episodio straordinario ed epocale sono decaduti quasi tutti.

Resta il fatto che la scena finale abbia lasciato tutti a bocca aperta, generando un chiacchiericcio che è durato sino al series finale.

Peccato che non abbia avuto il seguito desiderato, finendo per essere forse l'unica vera grande occasione mancata di tutta WandaVision.


Episodio 6 - All New Halloween Spooktcular!

WandaVision - All New Halloween Spooktacular! Scordatevi un lieto fine.


Con episodio 6, probabilmente, inizia la fase più cupa per Wanda.

Le convinzioni, o per meglio dire le illusioni, della ragazza, iniziano a scricchiolare e quel sogno ad occhi aperti, che la mente di Wanda aveva partorito come risposta ad un dolore profondissimo, inizia via via a sgretolarsi.

E' forse il vero episodio di svolta, quello in cui, tornando indietro, scorgiamo i semi di quello che verrà.


Episodio 7 - Breaking The Fourth Wall

WandaVision abbatte la quarta parete e ci regala un plot twist da manuale


Difficile trovare l'episodio migliore tra questi 9.

Di certo episodio 7 è quello che mixa egregiamente tutte le componenti che hanno reso WandaVision...WandaVision.

La "customizzazione" di sigle di celebri sit com, la metamorfosi di una delle tante sit com in qualcosa di afferente al mondo creato da Wanda a Westview, introspezione del personaggio principale, citazionismo, azione, colore, emozione e colpo di scena conclusivo.

Breaking The Fourth Wall, forse, non sarà stato il migliore ma di sicuro il più identitario.


Episodio 8 - Previously On

Wandavision: Previously On è un intreccio di origin story e di genialità


Da un episodio identitario ad uno che è già diventato cult.

L'aspetto che ha maggiormente impressionato di Previously On, è legato alla capacità di introddurre non uno ma 3 storie di origini in pochissimi minuti senza correre mai il rischio di essere superficiale.

Al termine di questo episodio, oltre a fertilizzare il terreno in vista del finale, avremo un quadro molto più completo sul contesto storico nel quale Wanda ed Agnes hanno incrociato il proprio destino ed, in ultima analisi, come Westview sia diventata quella che conosciamo.

Eccezionale.