Nella mente di un serialfiller, oltre a raccogliere i frutti della passione (tranquilli non siete finiti su uno spinoff ortofrutticolo dell'Esselunga..) per le serie tv, del sottoscritto, si propone, si è sempre proposto, sin dalla sua presentazione ufficiale e dal suo manifesto, di essere un luogo, se volete, didattico.
Lungi da me voler "salire in cattedra" ed ergermi a professore di questa oscura materia, ma uno degli obiettivi dichiarati era quello di "aiutarvi" a scegliere, a capire quale serie tv potesse valere il prezzo del biglietto e quale no, quale direzione prendere in base a gusti e aspettative di ciascuno di voi e quale no.
In questi primi mesi di navigazione posso reputarmi soddisfatto, soprattutto grazie ai feedback social (facebook, twitter, instagram soprattutto), del riscontro positivo dell'esperimento serialfiller.
Quello che sta mancando, a mio avviso, è un sano scambio di idee, commenti e partecipazione all'interno di serialfiller.org.
In attesa di mettere in piedi una vera e propria community seriale (ci sto lavorando) che parta da qui per diramarsi anche altrove, ho lanciato nei giorni scorsi un post che diverrà una sorta di "live" con tutti voi.
Sto parlando di serial quotes, la rubrica nella quale inserirò citazioni dal mondo delle serie tv anche grazie al vostro aiuto.
Vi basterà commentare (qui sul sito e non sui social, mi raccomando) con le citazioni (possibilmente in lingua originale, dunque inglese per le serie anglo - americane, italiano per le italiane ecc) che vorreste segnalarmi, per diventare anche voi parte integrante del progetto serialfiller!
Valuterò le vostre indicazioni, e selezionerò le citazioni più esplosive, profonde, significative, divertenti, aggiungendole nel post.
Con la rubrica che sto per presentarvi vorrei unire questi 2 macro-obiettivi:
Sollecitare la curiosità sul panorama seriale e quello che esso potrebbe offrire a voi lettori e spettatori più attenti, e stimolarvi a commentare e partecipare maggiormente alla vita di "nella mente di un serialfiller".
Watch & Learn è la rubrica (che presto finirà in homepage su www.serialfiller.org) attraverso la quale voglio lanciarvi delle "pillole" di "sapere".
Da sempre sono testimone di quanto ogni serie tv possa regalare qualche perla, aneddoto, paradosso, termine particolare, evento mai sentito nominare prima.
Se viste anche sotto questa luce, le serie tv possono essere fonte di grande arricchimento culturale ed intellettuale.
Basta essere curiosi e approfondire i tanti spunti che nei singoli episodi delle nostre preferite emergono come funghi.
Watch & Learn vuole essere un ulteriore ausilio rispetto a questa "mission" che sin dall'esordio serialfiller.org si è proposta: esservi accanto prima, durante e dopo le vostre esperienze seriali.
Anche qui, come per serial quotes, vi invito fortemente a suggerirmi qualsiasi riferimento che possa essere pregnante con l'obiettivo di questa iniziativa.
I vostri suggerimenti, se on topic e interessanti, diverranno parte di questo importante post di "nella mente di un serialfiller" e resteranno qui, per sempre, a testimonianza del vostro passaggio e della vostra collaborazione.
E adesso silenzio in sala, guardiamo (o meglio leggiamo) e impariamo!
Transumanesimo - Years And Years
Pansessualità - Schitt's Creek
Il club dei 27 - We Are Who We Are
Apofenia - The Queen's Gambit
Beuta Volumetrica - Breaking Bad
Appropriazione Culturale - The Politician
The Bootstrap Paradox - Dark
Bitcoin - The Good Wife
Dislocamento Temporale - Lost
Soledad Brothers - Genius: Aretha Franklin
Hedge Fund - Billions
Black Lives Matter - This Is Us
La guerra delle isole Falkland - The Crown
La tragedia di Aberfan - The Crown
Mike Fagan - The Crown
La teoria dei vetri rotti - Zero
Dorset - Broadchurch
Il paradosso di Teseo - WandaVision
Lupus - Dr House
Macchina di Rupe Goldberg - Cruel Summer
Così, il primo che mi viene in mente direi Garmonbozia (Twin Peaks)..Intanto mi preparo un bel po' di citazioni..😄