Per farvi capire in che delirio delirante vi state cacciando, vi rimando immediatamente ad un link, quello con cui vi avevo presentato ben 100 personaggi maschili che avevano contraddistinto in maniera degna e roboante il panorama televisivo dell'anno di gloria 2021.
Il link è il seguente:
I 100 Personaggi Maschili più importanti delle serie tv 2021
Cliccateci su per scoprire i volti ed i nomi dei compagni seriali che vi hanno allietato nelle vostre serate/nottate/giornate davanti alla tv/tablet/pc/smartphone.
Fatto questo immane sforzo, potevo dimenticarmi delle controparti femminili?
Se state leggendo questo post avete, ovviamente, la risposta tra le mani e vi starete chiedendo che necessità ci sia di farvi questa retoricissima domanda.
Avete ragione.
Passiamo al dunque.
Ho raccolto, meticolosamente, e servendomi del listone, della classifica delle migliori serie tv del 2021, che per comodità trovate qui a questo reindirizzamento, i nomi ed i volti dei 100 personaggi femminili che albergavano nelle serie e nelle stagioni di riferimento all'anno 2021. Un lavorone per me ma spero un bel modo, per voi, di ricordarvi che cosa questo favoloso anno ci abbia regalato in termini di serialità e di scrittura dei personaggi che hanno reso quell'anno cosi ricco di soddisfazioni.
Una precisazione doverosa.
La lista non è una classifica, pertanto non è ordinata. Sono 100 nomi che, un po' come avviene per le blasonate Forbes e Time, sono rappresentati in maniera sparsa. Ho la mia speciale classifica nel cuore ma per oggi, e credo per il futuro, ho preferito fare solo un elenco, consapevole che molti personaggi siano talmente ben scritti che meriterebbero tutti il primo posto e che altri son qui per merito ma anche per fungere da dignitosissimo riempitivo.
La ratio dietro la scelta è il solito mix che uso da tempo per stilare qualsiasi classifica. Impatto sulla serialità contemporanea, rilevanza all'interno della storia, emozione che quel che personaggio ha suscitato ed una componente soggettiva che è impossibile da slegare o silenziare quando si tratta di prodotti, attori, opere che, di per sè, sono legate al concetto di arte.
Ho parlato, forse, già troppo.
Vi lascio alla carrellata che forse è meglio.
Buona lettura, visione e commento.

Deborah Vance (Hacks)

Wanda Maximoff (WandaVision)

Mare Sheehan (Mare of Easttown)

Amina (We Are Lady Parts)

Vi (Arcane)

Mira (Scenes from a Marriage)

Jill Baxter (It's a Sin)

Rachel Patton (The White Lotus)

June Osborne (The Handmaid's Tale)

Hazel Greene (Made For Love)

Marie Andrè Leclerc (The Serpent)

Leah (Solos)

Livia "Lucky" Emory (Them)

Betsy Mallum (Dopesick)

Ravonna (Loki)

Paula (Maid)

Catherine (T