top of page
  • cinguettio
  • Instagram
  • Facebook Icona sociale

Mayor of Kingstown: non tanto buona la seconda

Nel 2021, sapete quale era stata la serie, a mio avviso, rivelazione dell'anno?

Si trattava di una serie di nicchia, conosciuta a pochissimi e che mi aveva fatto ricordare i bei tempi andati in cui Sons Of Anarchy, con le sue Harley ed i suoi rider, si faceva spazio, anno dopo anno, nel panorama seriale.

Mayor of Kingstown mi aveva rimembrato quella ruvidezza, quella sporchissima sensazione di ineluttabilità e fiamme interiori che bruciavano negli animi dei protagonisti. Una prima stagione devastante che non aveva lasciato scampo a nessuno, firmata dal sempre più re Mida Taylor Sheridan e forte di un nome come Jeremy Renner ad interpretare il protagonista Mike McKlusky.

La seconda stagione, dunque, a differenza della prima, si presentava con un carico di aspettative elevatissimo.

La classifica LIVE delle migliori serie tv del 2023!


Per tutti i distratti vi consiglio di recuperare la recensione che scrissi all'epoca, quando di Mayor of Kingstown in Italia non se ne parlava e, forse, manco se ne conosceva l'esistenza.

Un piccolo inciso su Taylor Sheridan, giusto per ricordarvi di chi stiamo parlando.

Regista candidato all'oscar a sorpresa qualche anno fa, Sheridan, inaspettatamente, anzichè ripartire da quel grande obiettivo raggiunto e scalare, cinematograficamente, botteghini, major e classifiche su imdb, ha deciso di lanciarsi anima e corpo nel piccolo schermo. Una collaborazione con quella che sarebbe diventata Paramount + che ha prodotto la trilogia western di Yellowstone con 1883, 1923 ed appunto Yellowstone ed il qui presente Mayor of Kingstown a rappresentare quasi un'alternativa più metropolitana ai tizi a cavallo e vestiti da cowboy più o meno contemporanei che nelle altre 3 serie abbiamo ammirato.

Sheridan è diventato un piccolo Kevin Feige per la Paramount (qui le migliori serie tv di Paramount Plus).

Ecco di chi stiamo parlando.

Per l'avventura a Kingstown si è servito di un altro attore che con gli Oscar ha molta familiarità e che, guarda caso, ha intersecato gran parte della sua carriera proprio con Kevin Feige ed il suo universo marvel. Sto parlando di Hawkeye ovviamente, per gli amici e per gli esseri umani, Jeremy Renner.

L'attore, vittima come sapete di un incidente che gli stava costando la vita qualche mese fa, si è subito immortalato alla perfezione nei panni di Mike McKlusky.


Clicca qui per essere reindirizzato al mio nuovo sondaggio

Chi ricorda il pilot saprà benissimo che il destino di Mike non sarebbe dovuto essere questo. Lui, da vero martire quale ha dimostrato di essere, lo ha abbracciato. Da sempre e da subito. Per dovere, per masochismo ma anche perchè a Kingstown, città abbandonata da Dio, inferno e purgatorio in terra, regno delle gang e dei picciotti delle prigioni, diventare qualcuno che, suo malgrado, ruoti intorno a quella feccia cercando o di amministrarla o di trarne vantaggio da esso è inevitabile.

Nella prima stagione questo senso di costrizione fatale ad essere quello che Mike era diventato, sembrava scorrere fortissimo nelle vene dello spettatore. Cosi come avveniva in Sons Of Anarchy (qui la recensione), Mike e gli altri membri della compagnia orbitante attorno al sindaco, sembravano marionette nelle mani del destino. Il libero arbitrio sembrava ridotto ai minimi termini. Sistemare un fattaccio ne faceva nascere subito un altro. Aggiustare una rotella dell'ingranaggio ne scombinava un'altra. Alla salvezza di un'anima innocente corrispondeva un sacrificio di un'anima altrettanto innocente. Alla messa in sicurezza di un'area della città faceva da contraltare il degrado di un'altra.

Tutto un immenso casino.


Qui puoi trovare gli ultimi post pubblicati sulla pagina.